L'INIZIATIVA

UilP Alessandria in prima linea per gli anziani: monitoraggio delle Rsa e iniziative per il benessere della terza età

Le visite alle strutture sanitarie del territorio hanno avuto riscontri positivi. I convegni contro le truffe e il caro bollette hanno registrato il tutto esaurito

La Uil Pensionati (UilP) di Alessandria prosegue nel suo impegno a favore degli anziani con una serie di visite alle Case di Riposo del territorio, finalizzate a verificare le condizioni di vita degli ospiti, l’offerta di iniziative per l’invecchiamento attivo e l’accessibilità delle rette rispetto al livello medio delle pensioni. Questo lavoro si inserisce nel contesto del Tavolo Anziani, attivato nei comuni di Alessandria, Novi Ligure e Ovada, con l’obiettivo di tracciare un quadro dell’assistenza sanitaria residenziale e definire strategie di tutela dei diritti delle persone anziane.

Le Visite alle Strutture
La prima tappa di questo percorso è stata la casa di riposo “Borsalino”, dove i rappresentanti della UilP sono stati accolti dalla Direttrice e dal Presidente della cooperativa “Il Gabbiano”, che gestisce la struttura con una concessione di 40 anni. Presenti anche l’assessora ai Servizi sociali, Roberta Cazzulo, e la Garante per gli anziani, Paola Ferrari. La struttura, che dispone di 140 posti, di cui 10 riservati a persone con disabilità, offre diversi spazi per l’attività sociale e ricreativa, tra cui palestra, sala cinematografica e cappella per la celebrazione della Santa Messa. La retta mensile per gli ospiti è di 2.600 euro.
La seconda visita ha riguardato la casa di riposo “Nicola Basile”, un edificio di sei piani che accoglie fino a 136 ospiti, tra autosufficienti, parzialmente autosufficienti e non autosufficienti. La struttura è dotata di un solido organico sanitario, composto da tre medici dell’Asl, un direttore sanitario, un medico responsabile, 10 infermieri, 50 operatori sociosanitari (Oss), tre fisioterapisti, due psicologi, un logopedista e un farmacista. Le rette variano da 2.200 euro per gli ospiti autosufficienti a 2.800 euro per quelli non autosufficienti. L’impressione generale della visita è stata positiva.
Terza tappa, la residenza “Conte Guazzone di Passalacqua”, una realtà più piccola situata a Lobbi, nei pressi di Alessandria, che offre 40 posti letto, di cui 30 riservati a persone non autosufficienti, due per pronta accoglienza e otto per autosufficienti. Le rette mensili variano da 1.985 euro per gli autosufficienti a 2.450 euro per i non autosufficienti. La struttura si distingue per un’atmosfera familiare e una forte attenzione alle attività di invecchiamento attivo, con un’età media degli ospiti di 85 anni.

Convegni e incontri sul Territorio
Oltre alle visite alle strutture residenziali, la UilP di Alessandria ha intensificato gli incontri con i sindaci per analizzare le previsioni di bilancio e costruire un quadro complessivo della situazione degli anziani sul territorio. Negli ultimi due mesi, in collaborazione con Ada e Adoc, sono stati organizzati due convegni su temi di grande attualità per la popolazione anziana.
Il primo, dedicato al tema del “caro bollette”, ha fornito una guida pratica per la scelta degli operatori energetici più convenienti. Il secondo ha affrontato il problema delle truffe, illustrando metodi di prevenzione e autodifesa, grazie anche al contributo della polizia municipale. Entrambi gli eventi hanno registrato un’ampia partecipazione e un vivo interesse da parte dei cittadini.
L’attività della UilP di Alessandria proseguirà con nuove visite alle strutture e ulteriori iniziative per garantire il benessere e la tutela degli anziani, confermando il proprio impegno costante per una società più inclusiva e attenta ai bisogni della terza età.