Più dell’80% dei partecipanti agli incontri di AdaCon ha dichiarato di sentirsi più sicuro, l’educazione sull’uso dell’Intelligenza Artificiale ha aumentato la comprensione tecnologica del 75%, mentre le simulazioni di truffe hanno preparato oltre il 90% dei partecipanti a riconoscere i raggiri.
Sono gli ottimi risultati appena presentati nel salone dell’Arengo del Broletto di Novara dalla presidente dalla presidente di AdaCon Aps Piemonte Orientale, Rosi Pipolo, ottenuti grazie alle iniziative organizzate da Caterina Mineo, segretaria Uilp Area Vasta Novara e Vco. Erano presenti alla conferenza anche Maria Teresa Cianciotta, segretaria confederale Uil Piemonte, e Patrizia Suman, segreteria regionale del coordinamento pari opportunità della Uilp.
Gli incontri sul territorio novarese, che hanno fatto registrare sempre il tutto esaurito, si sono concentrati su tre tematiche principali affrontate da esperti di settore: la sicurezza personale, l’intelligenza artificiale e la prevenzione delle truffe.
“Questi risultati sono un passo fondamentale verso l’inclusione delle persone fragili e rafforzano anche il senso di comunità e solidarietà” spiega la segretaria Caterina Mineo. “Nonostante l’ammissione al Bando Regionale su invecchiamento attivo non abbia ricevuto finanziamenti – aggiunge -, AdaCon rimane motivata e continua a lavorare per estendere queste iniziative”.
“La parola ‘insieme’ identificata da Caterina rispecchia esattamente ciò che siamo: l’insieme di tante energie che, per lavoro ma soprattutto per passione, contribuiscono quotidianamente al raggiungimento dei nostri obiettivi” sottolinea Rosi Pipolo. “La nostra forza – aggiunge – risiede nella capacità di lavorare uniti. Una squadra UIL che, con determinazione, dimostra che l’unione delle nostre diversità è il nostro più grande punto di forza.”
Durante la serata si è esibito il coro femminile Novaria, diretto da Andrea Buonavitacola con l’accompagnamento musicale di Pietro Ragozzi.